Conoscere i propri diritti

Ritardi nei voli

In caso di ritardo del volo superiore alle tre ore, il passeggero può avere diritto a una compensazione pecuniaria fino a 600 euro, ai sensi del Regolamento (CE) n. 261/2004. Questo regolamento si applica ai voli operati da compagnie aeree dell’Unione Europea o da un aeroporto dell’UE. L’obiettivo è quello di garantire che i passeggeri siano trattati in modo equo e che siano adeguatamente compensati per i notevoli disagi subiti durante il viaggio.

Criteri per la compensazione finanziaria

L’indennizzo concesso varia in base alla durata del ritardo e alla distanza percorsa dal volo, secondo i seguenti parametri:

Categoria di volo Ritardo < 3 ore Ritardo di 3-4 ore Ritardo > 4 ore
Voli fino a 1.500 km Senza risarcimento 250€ 250€
Voli interni all’UE > 1.500 km Senza compensazione 400€ 400€
Voli extra UE 1.500 – 3.500 km Senza compensazione 400€ 400€
Voli non interni all’UE > 3.500 km Senza compensazione 300€ 600€
  • Ritardi superiori a tre ore: diritto al risarcimento, salvo circostanze straordinarie al di fuori del controllo della compagnia aerea.
  • Distanza del volo: l’importo della compensazione è proporzionale alla lunghezza del volo e può coprire viaggi brevi, medi o lunghi.

Questo regolamento riflette l’impegno dell’Unione Europea a tutelare i diritti dei viaggiatori aerei e a garantire loro un’equa compensazione per i disagi subiti. Se avete subito un ritardo aereo, verificate la vostra idoneità e assicuratevi i vostri diritti.

Applicabilità internazionale del regolamento (CE) n. 261/2004

È essenziale rendersi conto che il campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 261/2004 non è limitato ai voli operati all’interno dell’Unione Europea. Il regolamento si estende, in determinate circostanze, ai voli al di fuori dell’UE, a seconda di fattori quali la compagnia aerea responsabile e la rotta percorsa.
Per facilitare la comprensione, abbiamo fornito una chiara sintesi delle situazioni in cui si applica il regolamento:

I voli Compagnia aerea UE Compagnia aerea non UE
Da dentro l’UE a dentro l’UE Coperto Coperto
Dall’interno dell’UE all’esterno dell’UE Coperto Coperto
Dall’esterno dell’UE all’interno dell’UE Coperto Non coperto
Da fuori UE a fuori UE Non coperto Non coperto
Garantendo un’ampia copertura, il Regolamento (CE) n. 261/2004 protegge non solo i passeggeri che viaggiano all’interno dell’UE, ma anche quelli che effettuano voli intercontinentali, a condizione che siano soddisfatte le condizioni di cui sopra. Questo quadro normativo rafforza l’impegno europeo nella difesa dei diritti dei passeggeri aerei, garantendo loro un trattamento equo anche quando viaggiano oltre confine.

Diritto all’indennizzo per i voli al di fuori dell’Unione europea

In situazioni specifiche, i voli in partenza dall’esterno dell’Unione europea e che non hanno una destinazione nell’UE possono essere ammessi alla compensazione, a condizione che siano operati dalla stessa compagnia aerea e con lo stesso codice di prenotazione. Questo criterio è particolarmente importante per i viaggi di collegamento e gli itinerari complessi.

Se avete domande sulla vostra idoneità al risarcimento, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo info@paxdefender.com. Saremo lieti di chiarire le vostre domande e verificare i vostri diritti, in base alle particolarità del vostro caso.

Diritti di assistenza ai passeggeri

Quando un ritardo del volo raggiunge o supera le due ore, la compagnia aerea ha l’obbligo legale di fornire un’assistenza adeguata ai passeggeri coinvolti. Tale assistenza deve comprendere:

  • Fornitura di pasti e bevande, compatibilmente con i tempi di attesa;
  • Due comunicazioni gratuite, come telefonate, invio di e-mail o fax;
  • Alloggio e trasporto se dovete pernottare a causa del ritardo.

Rimborsi e opzioni di alloggio

Se il ritardo è superiore a cinque ore, i passeggeri hanno il diritto di scegliere tra:

  1. Rimborso completo del biglietto:
  • Per le parti del volo non effettuate.
  • Per le parti già completate, se hanno perso il loro scopo originario.
  • Riposizionamento su un altro volo:
    • Potete scegliere di essere riprenotati su un altro volo con la stessa compagnia aerea o, in alcune situazioni, con un altro operatore.

    Come procedere in caso di ritardo

    Se il vostro volo subisce un ritardo significativo, è essenziale prendere provvedimenti per tutelare i vostri diritti e assicurarvi di ricevere l’assistenza che vi spetta. Seguite questi passi per affrontare la situazione in modo efficace:

    1. Raccogliere tutta la documentazione pertinente
      Assicurarsi di conservare tutti i documenti relativi al viaggio, compresi i biglietti, le carte d’imbarco, le ricevute per le spese aggiuntive e qualsiasi comunicazione con la compagnia aerea.
    2. Chiedete chiarimenti alla compagnia aerea
      Informatevi presso il vettore sul motivo del ritardo e sui vostri diritti. Chiedete anche una dichiarazione scritta che confermi la causa del ritardo, perché potrebbe essere necessaria per presentare un reclamo.
    3. Rivolgetevi al nostro supporto specializzato
      Il nostro team è pronto ad aiutarvi a valutare la vostra situazione, a verificare l’idoneità all’indennizzo e a condurre l’intera procedura di risarcimento in modo rapido ed efficiente. Affidatevi a noi per trasformare l’inconveniente di un ritardo in una soluzione equa.

    Cancellazioni di voli

    Se il vostro volo è stato cancellato, soprattutto con meno di 14 giorni di preavviso dalla partenza, potreste avere diritto a una compensazione finanziaria fino a 600 euro. Tale importo dipende dalla distanza del volo e dai disagi causati dal cambio di itinerario. Avete inoltre il diritto di optare per il rimborso completo del biglietto o per una nuova sistemazione su un altro volo. In questa guida vi spieghiamo come potete far valere i vostri diritti e garantirvi il risarcimento a cui avete diritto.

    Criteri di compensazione in caso di cancellazione del volo

    Non tutte le cancellazioni conferiscono automaticamente il diritto all’indennizzo. Esistono situazioni specifiche in cui l’indennizzo non è applicabile, come ad esempio:

    Avviso preventivo Requisiti per il cambio di volo
    14 giorni o più Nessun requisito specifico per il cambio di volo.
    7 – 13 giorni Volo alternativo con partenza fino a 2 ore prima e arrivo fino a 4 ore dopo l’orario originale.
    Meno di 7 giorni Volo alternativo con partenza fino a 1 ora prima e arrivo fino a 2 ore dopo l’orario originale.

    Quando la compensazione è ammissibile

    L’importo della compensazione pecuniaria per il volo cancellato viene calcolato in base alla distanza percorsa dall’itinerario previsto. Per capire meglio, ecco alcuni esempi che illustrano come viene applicato il risarcimento in base alla lunghezza dell’itinerario del volo:

    Categoria di volo Cancellazione < 2 ore Cancellazione 2-3 ore Cancellazione 3-4 ore Cancellazione > 4 ore I voli non hanno avuto luogo
    Voli fino a 1.500 chilometri 125€ 250€ 250€ 250€ 250€
    Voli interni all’UE > 1.500km 200€ 200€ 400€ 400€ 400€
    Voli extra UE 1.500 km – 3.500 km 200€ 200€ 400€ 400€ 400€
    Voli non interni all’UE > 3.500km 300€ 300€ 300€ 600€ 600€

    Diritti del passeggero in caso di cancellazione

    Anche nelle situazioni in cui il risarcimento non è applicabile, i passeggeri hanno comunque dei diritti che devono essere rispettati dalla compagnia aerea, tra cui:

    • Rimborso completo: è possibile scegliere di ricevere l’intero importo pagato per il biglietto se non si desidera proseguire il viaggio.
    • Riassegnazione su un altro volo: in alternativa, avete il diritto di essere riassegnati su un volo alternativo, a condizioni simili a quelle della prenotazione originale.
    • Assistenza ai passeggeri: in situazioni di attesa prolungata, la compagnia aerea è tenuta a fornire pasti, bevande, comunicazioni gratuite e, se necessario, alloggio e trasporto.

    Come procedere in caso di cancellazione

    Garantire il pieno rispetto dei loro diritti:

    1. Raccogliere tutta la documentazione: conservare biglietti, conferme di prenotazione, carte d’imbarco e tutta la corrispondenza con la compagnia aerea.
    2. Contattare la compagnia aerea: informarsi sui motivi della cancellazione e chiedere i propri diritti.
    3. Consultateci per ricevere assistenza: il nostro team specializzato può aiutarvi a valutare la vostra idoneità al risarcimento e a condurre efficacemente la procedura di richiesta di indennizzo.

    Essere informati sui propri diritti in caso di cancellazione del volo è essenziale per garantire che si riceva un’assistenza e un risarcimento adeguati. Anche se alcune situazioni possono essere esenti da risarcimento, le compagnie aeree sono comunque obbligate a rispettare una serie di regole a beneficio dei passeggeri. Contate su di noi per garantire che i vostri diritti siano rispettati e che ogni inconveniente sia risolto in modo equo e rapido.

    Perdite di connessione

    La perdita di una coincidenza che provoca un ritardo significativo fino alla destinazione finale può dare diritto a un risarcimento finanziario, analogamente ai ritardi dei voli diretti. È essenziale capire in che modo il ritardo accumulato influisce sui vostri diritti e conoscere le procedure necessarie per richiedere sia la compensazione pecuniaria che l’assistenza aggiuntiva.

    Criteri di valutazione dell’indennizzo nei casi di perdita di connessione

    L’ammissibilità al risarcimento in caso di perdita di connessione è determinata da diversi fattori, tra cui:

    • Durata del ritardo finale: il tempo totale di ritardo fino all’arrivo alla destinazione finale è un criterio fondamentale. Se il ritardo è superiore a tre ore, si può avere diritto a un risarcimento, a seconda delle circostanze.
    • Connessione operata dalla stessa prenotazione: tutte le tratte del viaggio devono essere incluse nello stesso codice di prenotazione affinché la mancata connessione sia considerata nella richiesta di rimborso.
    • Responsabilità della compagnia aerea: sono indennizzabili solo le situazioni in cui il ritardo o la mancata coincidenza sono imputabili alla compagnia aerea, esclusi i casi di circostanze straordinarie come condizioni meteorologiche estreme o scioperi di terzi.

    Responsabilità delle compagnie aeree in caso di mancate coincidenze

    Quando si perde una coincidenza a causa di un volo problematico, la responsabilità del risarcimento spetta generalmente alla compagnia aerea che ha operato il volo iniziale. Questo principio si applica indipendentemente dal punto in cui si è verificato il problema lungo l’itinerario. Va sottolineato che questa responsabilità riguarda tutti i voli successivi inclusi nella stessa prenotazione, anche se operati da altre compagnie aeree.

    Calcolo della distanza e determinazione della compensazione

    L’importo della compensazione pecuniaria viene calcolato in base alla distanza totale del viaggio, tenendo conto di tutti i voli della stessa prenotazione che sono stati interessati dall’incidente. Ecco i criteri di base:

    • Distanza combinata: per determinare l’importo del risarcimento, si conta la lunghezza di tutte le tratte interessate dall’interruzione iniziale, dal punto di partenza alla destinazione finale.

    Questo metodo garantisce che i passeggeri siano equamente compensati per l’intero impatto della mancata coincidenza, coprendo l’intero percorso compromesso.

    Come procedere in caso di perdita della connessione

    Se avete subito una perdita di connessione che ha comportato ritardi sostanziali, seguite queste linee guida per salvaguardare i vostri diritti:

    1. Conservare tutta la documentazione: assicurarsi di conservare i biglietti, le carte d’imbarco ed eventuali ricevute per le spese aggiuntive sostenute.
    2. Contattare la compagnia aerea: informare immediatamente la compagnia aerea del problema e richiedere l’assistenza a cui si ha diritto.
    3. Affidatevi a noi per la vostra richiesta di risarcimento: il nostro team è a disposizione per aiutarvi a presentare la richiesta di risarcimento, a calcolare l’importo potenziale del risarcimento e a monitorare l’intero processo.

    Conoscere i propri diritti in caso di perdita di una coincidenza è fondamentale per assicurarsi di ricevere l’assistenza e il risarcimento adeguati a cui si ha diritto per legge. Le compagnie aeree sono tenute a rispettare regole precise in questi casi e una buona preparazione, unita a una conoscenza adeguata, vi permette di affrontare in modo più efficace le sfide associate a questo tipo di imprevisti. Siamo al vostro fianco per trasformare le difficoltà in soluzioni, assicurandovi che i vostri diritti siano rispettati e che riceviate un giusto risarcimento.

    Overbooking

    L’overbooking, una pratica comune nell’aviazione commerciale, si verifica quando le compagnie aeree vendono più biglietti rispetto ai posti disponibili sul volo. Sebbene sia una strategia ampiamente utilizzata per massimizzare l’occupazione dei voli, può portare a situazioni in cui ai passeggeri viene impedito di imbarcarsi contro la loro volontà. Il Regolamento europeo (CE) n. 261 tutela i passeggeri interessati garantendo loro il diritto a un risarcimento significativo.

    Quando si può chiedere un risarcimento?

    La compensazione per overbooking si applica esclusivamente quando al passeggero viene impedito di imbarcarsi contro la sua volontà. Se sceglie di accettare volontariamente un’offerta della compagnia aerea – come la riprenotazione su un altro volo o vantaggi economici – in cambio del proprio posto, non ha più diritto a ricevere la compensazione standard prevista dal regolamento.

    Situazioni in cui non è possibile richiedere l’indennizzo

    Esistono eccezioni specifiche che escludono il diritto al risarcimento in caso di overbooking:

    • Mancato rispetto delle regole del check-in: se non ci si presenta al banco del check-in entro il termine stabilito dalla compagnia aerea o se non si dispone della documentazione necessaria per viaggiare.
    • Comportamento inappropriato: se il passeggero mostra un comportamento che potrebbe essere considerato un rischio per la sicurezza o il benessere degli altri passeggeri e dell’equipaggio.

    Importi di compensazione determinati dalla distanza di volo

    La compensazione finanziaria concessa varia in base alla distanza del volo e al ritardo causato dall’overbooking, come stabilito dal regolamento. Gli importi standard sono i seguenti:

    • 250€: Per voli fino a 1.500 km.
    • 400€: Per i voli intracomunitari superiori a 1.500 km e per tutti gli altri voli tra 1.500 km e 3.500 km.
    • 600€: Per voli superiori a 3.500 km.

    Come procedere in caso di overbooking

    Se vi è stato negato l’imbarco a causa dell’overbooking, seguite questi passaggi per garantire i vostri diritti:

    1. Richiesta di documentazione: chiedete alla compagnia aerea una dichiarazione scritta che confermi il motivo del negato imbarco.
    2. Raccogliere le prove: conservare la carta d’imbarco, il biglietto aereo e qualsiasi altro documento pertinente.
    3. Contattateci per ricevere assistenza: il nostro team di esperti è a disposizione per aiutarvi a presentare il vostro reclamo e a garantire che siate adeguatamente risarciti per i disagi causati.

    L’overbooking può essere un’esperienza frustrante, ma i passeggeri interessati sono tutelati da norme chiare che garantiscono diritti e risarcimenti. Sapere come comportarsi in queste situazioni e conoscere i propri diritti è essenziale per ridurre al minimo i disagi. Contate su di noi per trasformare questa esperienza in una soluzione efficace ed equa.